La circolare n. 10/E del 3 luglio 2025 dell’Agenzia delle Entrate ha illustrato le novità sulla tassazione dei redditi di lavoro dipendente per l’utilizzo promiscuo di veicoli aziendali, introdotte dalla legge di bilancio 2025 e dal decreto-legge n. 19/2025. Dal 1° gennaio 2025, per i veicoli immatricolati e concessi in uso promiscuo a partire da tale data, la tassazione si baserà sul 50% del valore ACI. Sono previste percentuali ridotte: 10% per i veicoli elettrici e 20% per gli ibridi plug-in.
Per i veicoli concessi tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2024 (oppure ordinati entro il 2024 e consegnati entro il 30 giugno 2025) resta applicabile la normativa previgente che determina la percentuale da applicarea l valore ACI in base alle emissioni. Per gli altri casi, il valore del fringe benefit sarà determinato sul valore normale, al netto dell’utilizzo aziendale. Le proroghe contrattuali seguiranno la disciplina originaria, mentre le riassegnazioni saranno regolate secondo le norme in vigore al momento del nuovo affidamento.

Le informazioni contenute nel presente testo hanno carattere esclusivamente informativo e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere o di una indicazione o presupposto al fine di adottare decisioni. L'autore non potrà essere considerato responsabile per qualsiasi uso fatto da terzi delle informazioni né per qualsiasi azione od omissione posta in essere in base alle informazioni qui esposte senza che ci sia stato richiesto uno specifico approfondimento o parere.

Tag:
tassazione veicoli aziendali, fringe benefit, legge di bilancio 2025, circolare Agenzia Entrate, auto aziendali, benefit dipendenti, normativa fiscale 2025